L’organisation transnationale

Le Conseil transnationale (transnational board)

Le Conseil transnationale est l’organe stratégique qui réunit, pour la partie suisse, les délégués de la Fondation du Monte San Giorgio et, pour la partie italienne, les délégués de la Convention Italienne des Communes faisant partie du site du Monte San Giorgio. Le Conseil est présidé à tour du rôle d’un délégué des deux institutions gestionnaires mentionnées (CH et I).

Conformément aux demandes formulés par le Comité du patrimoine mondiale UNESCO, les devoirs principaux de cet organe sont:

 

  • Faciliter la communication entre la Fondation suisse et la Convention italienne
  • Définir la gestion stratégique du site et développer des projets communs selon un Plan de gestion transnationale spécifique

 

À la table du Board s’assoient deux délégués de chaque organisme gestionnaire, les deux site manager, suisse et italien, et le coordinateur scientifique transnationale (désigné par la Commission scientifique transnationale).

Image

La Commission scientifique transnationale (scientific transnational board)

La Commissione scientifica transnazionale è istituita su specifica richiesta del Comitato del Patrimonio mondiale dell’UNESCO per la gestione del sito. È un organo permanente, previsto dagli accordi tra Svizzera e Italia ed è competente per gli aspetti scientifici relativi al valore eccezionale universale (OUV) del sito Monte San Giorgio. La stessa si è costituita il 15.11.2013, dotandosi di un regolamento, che è stato ratificato del Comitato strategico transnazionale il 04.08.2015.

 

 Scopi della commissione sono:
  • Garantire la correttezza dell’informazione scientifica relativa agli aspetti paleontologici e geologici del bene iscritto nella WHL UNESCO
  • Promuovere il coordinamento della politica di ricerca paleontologica e geologica su entrambi i lati del Monte San Giorgio, d’intesa con gli istituti competenti
  • Favorire lo scambio d’informazioni in materia di patrimonio paleontologico e geologico del Monte San Giorgio
  • Contribuire alla vigilanza e al rispetto delle norme di protezione relative al patrimonio Paleontologico
 
Dal punto di vista operativo, la Commissione
  • Fornisce supporto scientifico al Comitato strategico transnazionale del Monte San Giorgio relativamente agli aspetti paleontologici e geologici del bene iscritto.
  • Assicura al Comitato una continua informazione relativa all’attività di ricerca scientifica.
  • Formula raccomandazioni all’attenzione del Comitato concernenti situazioni, progetti e attività che coinvolgono l’OUV del bene iscritto.
  • Considera ogni altro tipo di situazioni, richieste e segnalazioni qualora, a giudizio della Commissione, la pertinenza con l’OUV lo richieda.
 
I membri della commissione (minimo di 6, un massimo di 10) sono in modo paritetico designati dalla autorità italiane e svizzere aventi la competenza in materia, più precisamente: dalla Soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia e dal Dipartimento del Territorio del Cantone Ticino

 

La commissione è così composta:

 

  • Fabio Magnani (CH), Presidente, Collaboratore presso il Museo cantonale di storia naturale di Lugano (Dipartimento del territorio del Cantone Ticino)
  • Marco Balini (I), Vice-presidente, Professore presso il Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” (Università degli Studi di Milano)
  • Luca Zulliger (CH), Segretario, Collaboratore presso il Museo cantonale di storia naturale di Lugano (Dipartimento del territorio del Cantone Ticino)
  • Barbara Grassi (I), Membro, Funzionario archeologo presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo)
  • Stefano Bernasconi (CH), Membro, Professore presso il dipartimento di Scienze della Terra del politecnico federale (ETH) di Zurigo
  • Dawid Iurino (I), Membro, Professore presso il Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” (Università degli Studi di Milano)

 

La durata del mandato iniziale dei membri della commissione, scaduto al 31.12.2015, è di due anni 2 anni. Dal 1.01.2016 sarà invece quadriennale, come quella del/la segretario/a.
Il mandato del/la presidente e del/la vice-presidente, assunto alternativamente dalla parte italiana e da quella svizzera, è invece di due anni.