I radiolari
Le più recenti indagini, condotte dal Museo cantonale di storia naturale, hanno permesso di studiare anche gli organismi più minuti del plancton marino, in particolare i radiolari (protozoi unicellulari di pochi decimi di millimetro con guscio siliceo). Si tratta di buoni fossili-guida, tali cioè da consentire una datazione precisa dell’età delle rocce.
Le indagini hanno finora interessato 73 specie e hanno portato alla scoperta di 7 nuove specie per la scienza appartenenti ai generi Sepsagon, Novamuria, Eptingium, Parentactinosphaera e Pessagnollum. Le nuove scoperte consentono di comprendere più a fondo l’evoluzione di questi organismi in un periodo che fu determinante per la loro differenziazione, oggi ben documentato sul Monte San Giorgio.
Sespsagon ticinensis, Dolomia del San Giorgio 0.3 mm, © MCSN, foto R. Stockar

Ticinosphaera mesotriassica, Dolomia del San Giorgio 0.3 mm, © MCSN, foto R. Stockar
